Progettare un modello organizzativo per la gestione dei dati: Ruoli, Competenze e Modelli organizzativi.
La capacità di gestire i dati come un vero Asset è un aspetto di fondamentale importanza nello scenario odierno. Le Organizzazioni hanno infatti una grande quantità di dati a disposizione, che possono utilizzare per raggiungere i propri obiettivi di business.
Tuttavia, in molti casi le stesse organizzazioni faticano a sfruttare questo enorme potenziale, nonostante siano ricchissime di dati che potrebbero valorizzare. Come mai si verifica questo fenomeno?
I dati utili devono essere accurati, disponibili, accessibili e deve essere chiaro il loro significato. Come ultimo punto, ma non meno importante, deve essere garantita anche la compliance riguardo alle normative vigenti in materia di data protection.
Ma come possiamo gestire questa enorme mole di dati che cresce ogni giorno sempre di più, organizzandoli e governandoli al meglio, avendo cura di non creare burocrazia ed extra-costi?
Scoprilo seguendo il Corso.
Modulo 1 - I Ruoli
- I ruoli collegiali
- I ruoli individuali
- I ruoli executive
- I ruoli di business
- I ruoli tecnici
- I ruoli ibridi
Modulo 2 - Le Competenze
- Le famiglie professionali legate alla gestione dei dati
- Le Hard Skills legate alla gestione dei dati
- Le Soft Skills legate alla gestione dei dati
Modulo 3 - Modelli Organizzativi
- Il modello organizzativo centralizzato
- Il modello organizzativo decentralizzato
- Il modello organizzativo ibrido
- Il modello organizzativo federato
- Il modello organizzativo a network
Reportistica avanzata di ogni interazione dell'utente.
I contenuti dei corsi di formazione sono sempre controllati e aggiornati.
Scarica e conserva il tuo Attestato Personale firmato 360DigitalSkill.