Nessun corso nel carrello della spesa



Diversity & Inclusion .  Microlearning

Parità di genere: percorso e obiettivi

Durata: 0:30

Il percorso introduce alcuni dei temi fondamentali per comprendere le tematiche legate alla D&I e alla parità di genere. Al suo interno sono presenti degli argomenti utili riguardanti la differenza di genere, il suo valore, i principali fattori penalizzanti l’occupazione e la carriera femminile, gli stereotipi di genere e i loro effetti sul mercato del lavoro, gli unconscious bias più frequenti e la loro ripercussione nell’ambiente lavorativo. Vi è un riferimento anche alle Politiche internazionali e nazionali relative alla Parità di genere e ai principali comportamenti critici delle organizzazioni. Infine, è presente anche un approfondimento sulla Pdr125:2022 e sul percorso di ottenimento della certificazione, con riferimento alle aree tematiche di interesse, ai ruoli chiave all’interno di un’organizzazione e ai documenti fondamentali, quali la politica per la parità di genere e il piano strategico.

€ 24,90

Acquista
 
 

La formazione verrà erogata con i seguenti obiettivi:

  1. Approfondire la nozione di uguaglianza di genere e le sue implicazioni nella società odierna;

  2. Familiarizzare con i princìpi fondamentali associati all'uguaglianza di genere;

  3. Esaminare le direttive nazionali ed internazionali concernenti l'uguaglianza di genere;

  4. Analizzare l'impatto dell'uguaglianza di genere sull'occupazione, in particolare quella femminile.

In questo videocorso, imparerai ad esplorare l'importante concetto dell'uguaglianza di genere, acquisendo una maggiore comprensione nei confronti dei principali valori e stereotipi connessi al genere nella società contemporanea.

MODULO 1:

La differenza di genere e il suo valore

MODULO 2:

Stereotipi di genere

MODULO 3:

Uncoscious Bias

MODULO 4:

Criticità nelle organizzazioni

MODULO 5:

La prassi di riferimento 125:2022

MODULO 6:

Le aree tematiche

MODULO 7:

Le figure chiave e la politica per la parità di genere

MODULO 8:

Il Piano Strategico e la comunicazione interna ed esterna

MODULO 9:

Sistema di audit e durata della certificazione

MODULO 10:

Test di valutazione finale

MODULO 11:

Questionario di gradimento

Prassi di riferimento 125:2022

Le linee guida che le aziende virtuose devono seguire per ottenere la certificazione sulla parità di genere, nonché gli strumenti per valutare il grado di conformità del sistema di gestione adottato dalle organizzazioni in base ai requisiti specificati. Questa pratica è rivolta a tutte le aziende che impiegano almeno un dipendente.

Corsi correlati: Diversity & Inclusion

Vedi il corso

Accessibilità

€29,90

Vedi il corso

Accessibilità

€29,90

Tracciamento dell'attività

Reportistica avanzata di ogni interazione dell'utente.

Aggiornamenti Costanti

I contenuti dei corsi di formazione sono sempre controllati e aggiornati.

Attestato personale

Scarica e conserva il tuo Attestato Personale anti frode.