Quali sono i reati che, se commessi nell’interesse o a vantaggio della propria impresa, possono comportare la responsabilità 231? Quali potrebbero essere i presidi che ogni organizzazione dovrebbe adottare per prevenire la commissione di questi reati? Il percorso ha l’obiettivo di illustrare i reati richiamati dal D.Lgs. 231/2001, contestualizzandoli nei processi aziendali che agevolano il loro compimento, al fine di comprendere quali possano essere degli efficaci presidi di prevenzione.
La formazione verrà erogata con i seguenti obiettivi:
1. Favorire la comprensione dei reati presupposto della responsabilità 231;
2. Come questi reati vengano realizzati nei differenti processi aziendali;
3. Fornire consigli utili per la loro efficace prevenzione.
In questo videopercorso comprenderai il significato dei principali reati descritti, e di come essi possano efficacemente essere prevenuti con i giusti consigli.
MODULO 1:
I reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 24 D.Lgs.231/01)
MODULO 2:
I Reati di natura corruttiva in ambito pubblico e in ambito privato (art. 25 e 25-ter lett. s) bis D.Lgs.231/01) - Parte 1
MODULO 3:
I Reati di natura corruttiva in ambito pubblico e in ambito privato (art. 25 e 25-ter lett. s) bis D.Lgs.231/01) - Parte 2
MODULO 4:
I reati di peculato ed abuso d'ufficio (art. 25 D.Lgs. 231/01)
MODULO 5:
I Reati informatici (art. 24-bis D.Lgs. 231/01)
MODULO 6:
I reati contro la fede pubblica (art. 25-bis D.Lgs. 231/01)
MODULO 7:
I reati contro l’industria e il commercio (art. 25-bis1 D.Lgs. 231/01)
MODULO 8:
I reati societari (art.25-ter D.Lgs 231/01)
MODULO 9:
Gli abusi di mercato (art. 25-sexies e art. 25-ter lett. r) D.Lgs 231/2001)
MODULO 10:
Ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e autoriciclaggio (art. 25-octies D.Lgs. 231/01)
MODULO 11:
Reati in materia di violazione del diritto d’autore (art. 25-novies D.Lgs. 231/01)
MODULO 12:
Reati Ambientali (art. 25-undecies D.Lgs. 231/01)
MODULO 13:
L’impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare e l’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 25-duodecies e 25-quinquies lett.a) D.Lgs. 231/01)
MODULO 14:
I reati tributari (art.25-quinquiesdecies D.Lgs 231/01)
MODULO 15:
Reati di contrabbando (art. 25-sexiesdecies D.Lgs. 231/2001)
MODULO 16:
Reati in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti (art. 25-octies.1 D.Lgs. 231/2001)
MODULO 17:
Altre famiglie di reato rilevanti per il D.Lgs 231/2001
MODULO 18:
Test di valutazione finale
D.Lgs. 231/2001
Relatori del corso:
Jennifer Basso Ricci
Margherita Masseroni
Susanna Ipprio
Anna Marcoli
Reportistica avanzata di ogni interazione dell'utente.
I contenuti dei corsi di formazione sono sempre controllati e aggiornati.
Scarica e conserva il tuo Attestato Personale firmato 360DigitalSkill.